2020: IL BOOM DEGLI EVENTI ONLINE
Il 2020 ha visto l’esplosione definitiva, ma non del tutto inaspettata, degli eventi online.
L’emergenza Covid, con conseguenti limitazioni e radicale cambio di abitudini delle persone, ha di fatto favorito una diffusione massiccia degli eventi virtuali, segnando in questo modo una decisiva accelerazione nell’utilizzo di piattaforme dedicate e l’inizio di un nuovo periodo di grande metamorfosi per il mondo della comunicazione.
I dati parlano chiaro.
La nota applicazione Zoom, ad esempio, ha registrato nel secondo trimestre dell’anno – in piena pandemia – oltre 300 milioni di download globali. Nel solo mese di aprile la piattaforma Eventbrite ha censito un aumento degli eventi virtuali del 2.000%. Nello stesso periodo Google ha visto crescere di 30 volte i download della propria applicazione Meet negli Stati Uniti. Questa cifra è salita a 64 in Spagna, mentre in Italia ha addirittura raggiunto quota 140. Tutti numeri poi continuati a salire nel corso del 2020.
Questo passaggio al virtuale apre le porte ad una serie di scenari, vantaggi e nuove opportunità, garantite dalla moltitudine di strumentazioni e tecnologie innovative che il digitale mette a nostra disposizione. Scopriamole insieme!
PERCHE’ ORGANIZZARE UN EVENTO ONLINE?
In questa fase presentarsi al pubblico come una Media Company, e pertanto informare, intrattenere, organizzare dibattiti e conferenze sui propri canali social, pianificare rubriche, palinsesti ed eventi virtuali, è più che mai indispensabile. Perché?
Un’analisi condotta da We Are Social, in collaborazione con Hootsuite, stima che sono oltre 4 miliardi le persone che utilizzano i social media mensilmente – con due milioni di persone che si avvicinano a questo mondo
ogni giorno – e che l’utente medio spende circa il 15% del proprio tempo utilizzando piattaforme social.
Se a questi dati aggiungiamo il contesto storico che attraversiamo e la volontà insita delle persone di restare in contatto tra loro, di fare nuove conoscenze e vivere esperienze coinvolgenti, di comunicare ed informarsi, ne deduciamo che l’online e gli eventi virtuali rappresentano in questa fase non solo un’opportunità, ma un’assoluta necessità per tutte le aziende, chiamate a fronteggiare un cambiamento che non è eccessivo definire epocale.
Le finalità ed opportunità strategiche degli eventi digitali sono numerose – marketing, employer branding, human resource, posizionamento di marca, – tutti aspetti funzionali al brand per non perdere contatto con il pubblico di riferimento, informare delle novità dipendenti, partner e clienti, ampliare la fascia d’interesse al marchio, determinare la propria value proposition e differenziarsi dai propri competitors.

COME ORGANIZZARE UN EVENTO ONLINE?
Come constatato negli ultimi mesi, quasi tutti si sono già cimentati nella produzione di dirette streaming ed eventi online. Il valore aggiunto è rappresentato senza dubbio da un’oculata pianificazione delle dirette, dalla creazione di format coinvolgenti, dallo studio e la selezione della piattaforma di videoconferenza che meglio si addicono alle proprie esigenze comunicative e al raggiungimento dei propri obbiettivi.
L’errore assolutamente da evitare è credere di poter programmare oggi un evento online limitandosi a traslare in online tutto ciò che veniva precedentemente allestito per un evento fisico. Nulla di più sbagliato. Il mondo virtuale richiede tempistiche differenti, nuovi format e linguaggi innovativi, dinamiche estremamente interessanti, conoscenza di strumentazioni, funzionalità e applicazioni, e deve rispondere a criteri ben precisi in fase di preparazione. Quali?
- Conoscenza delle differenze tra Webinar, Web Cast e Live Streaming
- Selezione della piattaforma da utilizzare
- Creazione del paper format: linguaggio e contenuti dell’evento
- Realizzazione della scaletta
- Scelta tra evento full remote o phygital
- Preparazione attrezzature: regia, set, luci, camera, audio
- Promozione e monitoraggio dell’evento
- Diffusione dell’evento sui propri canali social
A chiusura del nostro anno professionale e per una maggiore comprensione delle dinamiche che il mondo della comunicazione sta attraversando, abbiamo redatto un white paper per analizzare step by step i passaggi sopracitati. Un omaggio di fine anno che abbiamo deciso di offrire gratuitamente ai partners che anche nel 2020 hanno selezionato la nostra redazione per i propri eventi fisici e digitali e per tutte le persone che usufruiscono dei nostri canali per tenersi aggiornati.